Enopratico

Spunti enoici... E gastronomici

lunedì 10 marzo 2025

NOVITA' AL VINITALY 2025: NoLo

›
E' un argomento che genera un immediato rigetto in tutti gli appassionati di bacco: si tratta dei vini No Alcool e Low Alcool, che spess...
martedì 18 aprile 2023

IL VINO ABRUZZESE CONTINUA A CRESCERE

›
 Si è chiusa l'edizione 2023 del Vinitaly che è ormai definitivamente tornato a regime dopo le disavventure forzate della pandemia, anzi...
sabato 10 settembre 2022

VINITALY 2022: UN'EDIZIONE VIVIBILE E PROFICUA

›
E’ molto probabile che in tanti non siano d’accordo con questo titolo, ma, oltre alla mia sensazione sul campo durante questa 54ma edizione,...
lunedì 7 giugno 2021

ABRUZZO, ZONA ROSA

›
Ormai dal 2017, complici prima l’incidente stradale e poi la pandemia, sono rimasto forzosamente lontano da questo micro ed umile blog, ma s...
lunedì 3 aprile 2017

VININTERNATIONAL, QUALCUNO NON LO CONOSCE?

›
Gli appassionati e gli addetti ai lavori che vanno al Vinitaly, quest'anno arrivato alla 51ma edizione che si terrà dal 9 al 12 aprile, ...
martedì 29 marzo 2016

ABRUZZO PREMIATO AL 20° CONCORSO PACKAGING DI VINITALY 2016

›
La giuria del 20° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato il 24 marzo a Verona l’“Etichetta dell’anno  2016”  al vino ...
domenica 6 marzo 2016

ANGELO GAJA, UN MITO?

›
Prendendo spunto dal concreto impegno della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Centrale  per portare Angelo Gaja a L'Aquila per una e...
giovedì 25 febbraio 2016

VINITALY, AL VIA DAL 3 APRILE IL NUOVO PREMIO "5 STAR WINES"

›
In occasione del Vinitaly n. 50, che si terrà a Veronafiere dal 10 al 13 aprile 2016, lo staff della più grande manifestazione vinicola de...
giovedì 27 febbraio 2014

ANTEPRIMA MONTEPULCIANO D'ABRUZZO 2014, NON SOLO ROSSO!

›
E' tutto pronto per l'inaugurazione di AMA 2014 che aprirà i battenti sabato primo marzo per chiudersi lunedì 3 marzo nell'ar...
sabato 23 novembre 2013

3° MOSTRA MERCATO FIVI: I MILLE VOLTI DEL VINO ITALIANO

›
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2013, nei locali della Fiera di Piacenza, si ripeterà la kermesse degli artigiani del vino italian...
venerdì 22 novembre 2013

UN PLAUSO ALLE "DONNE DEL VINO" D'ABRUZZO

›
La sensazione che la delegazione abruzzese delle “Donne del Vino” era pronta a donarci belle esperienze enoiche la si è avuta già al Vinita...
domenica 21 luglio 2013

SAN LORENZO VINI OMAGGIA RICCARDO BRIGHIGNA... E NON SOLO!

›
Il 6 luglio 2013 Gianluca Galasso ci ha ospitati nella sua Azienda Agricola: la San Lorenzo Vini di Castilenti (TE), una magnifica serata c...
lunedì 6 maggio 2013

A L'AQUILA SI RACCONTANO LE "PERSONE" DEI PARCHI D'ITALIA

›
Si è appena conclusa l'edizione zero del “Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d'Italia”, dal 2 al 5 maggio la kermesse fieristic...
mercoledì 24 aprile 2013

NATURALE 2013: PERCHE' E' IMPORTANTE

›
E' già passato un anno dalla fortunata e sorprendente prima edizione di “Naturale”, la fiera del vino artigianale e da tradizione orga...
mercoledì 17 aprile 2013

VINITALY 2013: LA RISCOSSA DEL PADIGLIONE 11

›
La 47^ edizione del Vinitaly si è appena conclusa e forse... Già ci manca!! Da buon abruzzese sono sempre stato molto affezionato al “peri...
martedì 16 aprile 2013

VINNATUR: DIECI ANNI DI “VILLA FAVORITA”

›
Questa del 2013, è stata l'edizione del decennale per uno dei saloni di vini naturali più conosciuti d'Italia, di certo il più blaso...
martedì 12 marzo 2013

LA GUIDA “VINIBUONI D'ITALIA 2013”, gli abruzzesi ed i molisani premiati

›
Sabato 9 marzo, alla presenza dei responsabili regionali della guida Andrea De Palma e Franco Santini, che hanno condotto la conferenza di...
mercoledì 6 marzo 2013

AMA 2013: BUONA LA PRIMA, MA... SI PUO' MIGLIORARE?

›
Il 2 ed il 3 marzo, nel centro espositivo della camera di commercio di Chieti è andata in scena la prima edizione di Anteprima Montepulcia...
lunedì 18 febbraio 2013

Renato Bosco e Arcangelo Zulli: alla Sorgente provocazioni e buona pizza.

›
L'occasione per tornare a Guardiagrele ce l'ha data l'amico Arcangelo Zulli, fac totum della pizzeria ristorante “La Sorgente”...
domenica 27 gennaio 2013

IL TREBBIANO ABRUZZESE, descrizione ed istruzioni per l'uso...

›
Recentemente ho avuto una social-discussione con una giovane, ma già molto nota, testata web che si occupa di vino e di tutte le strade che ...
2 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web

Pierluca Masciocchi

La mia foto
Enopratico
L'Aquila, Abruzzo, Italy
Grande passione per la buona cucina, il buon vino e quanto gli ruota intorno. Oltre all'emozione gustativa sono attratto dalle storie delle persone che creano vini, prodotti agricoli e pietanze. Sommelier di lungo corso, deluso dall'operato di certe associazioni, mi sono avvicinato all'enologia studiando da autodidatta i testi accademici, ma soprattutto "rubando" dall'esperienza dei tanti amici produttori, enologi e cantinieri. Winemaker per hobby mi diverto a produrre qualche bottiglia di vino e di metodo classico, sperimentando ogni anno diverse modalità di vinificazione su diversi vitigni. Mi dedico a bacco degustando, eno-leggendo, eno-viaggiando, ed organizzando, eno-tour, visite in cantine, ed eventi legati al vino. Assaggiatore APPO - UNAPROL, di Olio Extra Vergine di Oliva. Collaboro con la guida Osterie d'Italia e per molti anni con Slow Wine per Abruzzo e Molise. In passato Degustatore per le guide "Vitae" Abruzzo e "Vini Buoni d'Italia" Molise. Quando possibile mi diletto facendo il giudice nei concorsi nazionali ed internazionali su vino e cibo.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.